«678. Monaci camaldolesi [sotto il titolo] di San Francesco. Volterra. Pisa» - 1866-1918

contesto gerarchico
estremi cronologici1866-1918
Segnatura attuale busta 65
numero di corda577
Contenuto* Denuncia mod. B: patrimonio dell'ente, 6 ago. 1866. Si segnala: chiese di pertinenza (chiesa di San Francesco, annessa al convento; chiesa di Sant'Agostino nel Comune di San Gimignano); consistenza numerica dei libri per materia
* Elenco mod. C: passività plateali, 7 ago. 1866
* Verbale di presa possesso, 25 ott. 1866 (mod. H: qq. 1-9, 12, 13). Contiene anche: biglietto datato 21 gen. 1909, secondo il quale i qq. 10 e 11 sono stati inviati all'Intendenza di finanza di Pisa con nota 1909 n. 678/67207. Si segnala: consistenza numerica dei libri
* Verbale di presa possesso suppletivo, 3 nov. 1866 (mod. H: qq. 1-10, 12, 13). Riguarda un ospizio ed altri beni in San Gimignano. Si segnala: elenco sommario dei libri
* «Liquidazione della tassa straordinaria del 30%, e della rendita da inscriversi sul Gran Libro del Debito pubblico o da prelevarsi in pagamento della tassa», 30 mar. 1880. Contiene anche: «I Quadro complementare. Appuramento della rendita accertata e sottoposta al pagamento della tassa di manomorta [...]»; «II Quadro complementare. Appuramento dei debiti ipotecari e degli oneri [...]»; «III Quadro complementare. Appuramento della rendita dei beni soggetti alla tassa del 30 per cento [...]», con uno «Stato di confronto delle rendite mobiliari», una lettera del 27 marzo 1870 del Monte dei Paschi di Siena e 6 estratti dell'inventario dei beni di II categoria dell'Intendenza di finanza di Siena; lettera della Direzione generale del Demanio e delle tasse alla Direzione generale del Fondo per il culto, relativa alla «riforma della liquidazione approvata», 28 giu. 1883; corrispondenza fra i due menzionati uffici, avente per oggetto: «Camaldolesi di Volterra. Dotazione alla parrocchia ex conventuale dei Santi Giusto e Clemente. Abbuono tassa 30%», 12, 26 lug. 1918