«811. Monastero delle Francescane chiariste [sotto il titolo] di Sant'Elisabetta [in Capitolo]. Firenze»
- 1866
contesto gerarchico
Corporazioni religiose. «Atti della presa di possesso»
estremi cronologici1866
Segnatura attuale
busta
80
numero di corda709
Contenuto* Denuncia mod. B: patrimonio dell'ente, 6 ago. 1866. All.: «Inventario degli arredi ed oggetto spettanti al culto ed esistenti nelle chiese e sagrestie, o nei cori del monastero di Sant'Elisabetta in Capitolo in Firenze posto in via de' Malcontenti»; «Inventario degli arredi sacri, mobili e altre suppellettili addette nella chiesa di Sant'Elisabetta in via Chiara [...] e che per l'occupazione di quella chiesa per conto del Municipio furono provvisoriamente riunite alla chiesa ed agli altri locali del patrono monastero di Sant'Elisabetta in Capitolo di Firenze, ma che non furono compresi negli inventari speciali del monastero medesimo»; «Inventario dei mobili, e oggetti di qualunque specie addetti alla comunità religiosa [...]»; «Inventario dei mobili ed effetti necessarj all'uso personale delle religiose [...]» «Inventario dei libri, memorie e filze di documenti relativi al personale ed al patrimonio monastico [e dei] libri e documenti amministrativi». Si segnala: chiese di pertinenza («chiesa attigua al monastero, in via Malcontenti»; «[chiesa di Sant'Elisabetta] in via Chiara ora dei Serragli, più vasta assai della precedente») * Elenco mod. C: passività plateali, 8 ago. 1866 * Verbale di presa possesso, 30 set. 1866 (mod. H). Comprende beni immobili anche in Pontassieve e in Casellina e Torri. All.: descrizione delle case coloniche dei poderi Camerata grande, Camerata piccola, Camerata nuova, Quona, Torricella