«1059. Monaci camaldolesi di San Romualdo. Poppi. Arezzo» - 1866-1867

contesto gerarchico
estremi cronologici1866-1867
Segnatura attuale busta 109
numero di corda955
Contenuto* Denuncia mod. B: patrimonio dell'ente, 9 ago. 1866. Comprende il monastero (già detto Fonte Buona) e l'eremo entrambi in Camaldoli. All.: un volume di elenchi segnati I-XIII, XV, XVI, contenenti gli inventari dettagliati relativi ai qq- 1-8 della denuncia. Si segnala: consistenza numerica dei libri nelle biblioteche del monastero, dell'eremo e nel «piccolo scaffale» della tenuta della Musolea; nell'allegato, cons. numerica per collocazione dei libri della biblioteca del monastero ed elenco sommario delle opere conservate nella Musolea
* Elenco mod. C: passività plateali, 9 ago. 1866
* Verbale di presa possesso, 28 dic. 1866 (mod. H). All.: «Descrizione del monastero ed eremo» di Camaldoli; elenco dei «Mobili ed oggetti non esistenti in chiesa: nelle fabbriche adette al Sacro eramo e nel monastero dei Camaldoli [...]»; elenco dei «Mobili esistenti nella villa Musolea»; «Revisione di cassa al monastero de' Camaldolesi tenuta dal padre camarlingo [...]», 1 gen. 1867; «Dimostrazione delle varie partite, delle quali era composta la somma di denaro versata nelle mani del [...] delegato alla presa di possesso [...]»; «Descrizione delle chiese, cappelle, oratori»; «Descrizione degli oggetti d'arte, arredi sacri ed altro spettanti alla chiesa»; «Descrizione degli oggetti d'arte, arredi sacri [... relativi alla] chiesa, cappelle od altri locali al Sacro eremo»; «Descrizione degli oggetti d'arte ed arredi sacri [relativi alla] chiesa annessa alla villa della Musolea»; elenco dei «Libri che si trovano nella libreria di Camaldoli» e dei «Documenti e libri esistenti nella libreria del Sacro eremo»; «Elenco dei libri che si trova alla Musolea»; nota con la quale il delegato alla presa di possesso consegna in deposito i fabbricati e i beni mobili del monastero, sottoscritta da 4 religiosi. Si segnala: negli allegati, consistenza numerica per collocazione dei libri conservati nel monastero, elenco sommario di quelli conservati nel Sacro eremo e nella fattoria della Musolea
* Verbale di presa possesso suppletivo, 30 dic. 1866 (mod. H: qq. 2-11). Riguarda una tenuta ed altri beni in Magliano, nonché beni in Orbetello. All.: «Nota delle pigioni e dei fitti risultate da convenzione verbale»; «Nota dei debitori per conti correnti»; «Prospetto dei prodotti in natura esistenti nei magazzini della agenzia della tenuta di Magliano al giorno della presa di possesso confrontati con quelli che esistevano al 31 agosto 1866 giorno del saldo»; «Nota [degli animali] della masseria di Camaldoli»; «Nota del bestiame vaccino esistente al giorno della presa di possesso comparata con quella esistente al dì 23 settembre 1866 giorno in cui venne redatto l'inventario per ordine della Prefettura di Grosseto»; «Notizie riguardanti i salariati appartenenti alla tenuta di Magliano»; «Notizie sull'amministrazione della tenuta di Magliano», a cura del Municipio di Magliano, 11 feb. 1867. Si segnala: chiesa di pertinenza: Annunziata nel Comune di Magliano
-- Id., 4 feb. 1867 (mod. H: qq. 2, 4, 5, 7-9). Beni in Bibbiena (fra cui la villa o tenuta della Musolea), Poppi, Pratovecchio, Bagno, Premilcuore, Arezzo