«3237. Monastero [delle Celestine di] Santa Caterina martire. Aquila [ora L'Aquila]» - 1863-1867

contesto gerarchico
estremi cronologici1863-1867
Segnatura attuale busta 329
numero di corda3006
Contenuto

* Tabella di ricostituzione del patrimonio, 12 set. 1867. Beni in Sant'Eusanio Forconese, Villa Sant'Angelo, Fagnano Alto, Fossa, Barisciano, Poggio Picenze, San Demetrio ne' Vestini, Prata d'Ansidonia. La tabella contiene anche: corrispondenza fra l'Amministrazione del Fondo per il culto, sez. di Napoli, e l'Ufficio del registro di San Demetrio ne' Vestini, circa la tabella, 16-30 set. 1867
-- Id., 25 apr.. Comprende beni anche in Ocre, Tornimparte, Barete, Cagnano, Pizzoli, Lucoli, Scoppito, Bagno, Paganica, Roio, Sassa, Camarda, Arischia, Preturo. La tabella contiene inoltre: corrispondenza fra l'Amministrazione del Fondo per il culto, sez. di Napoli, e l'Ufficio del registro di L'Aquila, circa la tabella, 18-20 set. 1867
* Tabella della situazione economica, 14 lug. 1863 («estratto»: 2 esemplari). Beni in Torre de' Passeri
-- Id., 10 dic. 1863. Comprende beni anche in Barisciano, Bagno, Paganica, Cagnano, Pizzoli, Ocre, Roio, Sant'Eusanio Forconese, Arischia, Villa Sant'Angelo, Sassa, San Vittorino, Camarda, Fagnano Alto, Fossa, Poggio Picenze, Barete, San Demetrio ne' Vestini, Lucoli, Ofena, Prata d'Ansidonia, Tornimparte, Scoppito, Pietranico, Preturo
-- Id., 22 dic. 1864 («estratto»). Beni in Ofena
* Verbale di presa possesso, 16 gen. 1863. Contiene anche: elenco dei debitori del monastero