«3564. Servi di Maria [sotto il titolo di San Giacomo della Vittoria]. Alessandria»
- 1855-1867
contesto gerarchico
Corporazioni religiose. «Atti della presa di possesso»
estremi cronologici1855-1867
Segnatura attuale
busta
352
numero di corda3320
numero precedente135
Contenuto* Tabella di ricostituzione del patrimonio, 15 mag. 1867. Oltre al convento di San Giacomo della Vittoria in Alessandria, «all'Isola di San Francesco», comprende anche un «antico convento di Santo Stefano» nella medesima città -- Id., 20 mag. 1867. Beni in Trotona, Castelnuovo Scrivia -- Id., 21 mag. 1867. Beni in Oviglio, Masio, Quargnento -- Id., 12 dic. 1867. Comprende anche beni in Castellazzo Bormida, fra cui un «antico fabbricato ad uso di convento in contrada di Santa Maria», e beni in Casal Cermelli * Tabella della situazione economica, 26 lug. 1855. Beni in Castellazzo Bormida -- Id., 6 set. 1855. Beni in Tortona -- Id., 8 set. 1855. Beni in Oviglio, Masio, Quargnento, Redabue -- Id., 15 ott. 1855. Beni in Castelletto, Salvatore -- Id., 20 ott. 1855. Comprende anche il predetto antico convento di Santo Stefano, «affittato all'Azienda generale di guerra» * Verbale di presa possesso, 12 lug. 1855 * Verbale di presa possesso suppletivo, 24 lug. 1855. Beni in Castellazzo -- Id., 2 ago. 1855. Beni in Oviglio, Quargnento -- Id., 31 ago. 1855. Riguarda la porzione del fabbricato del convento di San Giacomo della Vittoria messa a disposizione del Municipio, «per servir alla occorrenza di lazzeretto per le famiglie dei colerosi» nell'agosto del 1854 -- Id., 15 ott. 1855. Beni in San Salvatore -- Id., 5 gen. 1857. Riguarda la «chiesa, sagrestia ed arredi di chiesa [...] lasciati in custodia al sig. priore [...] in occasione del verbale di presa di possesso [...] seguito li 12 luglio 1855, e che ora si consegnano al sig. cappellano padre Tuccio incaricato dell'ufficiatura della chiesa stessa»; comprende anche una «descrizione degli oggetti mobili appartenenti alla comunità dei Padri servi di Maria, che dal sig. priore [...] si consegnano al sottoscritto [ricevitore demaniale]». Si segnala: consistenza numerica dei libri