«3629. Religiosi [scil. Chierici regolari della Madre di Dio] di Santa Brigida in Santa Maria in Portico [a Chiaia]. Napoli» - 1862-1867

contesto gerarchico
estremi cronologici1862-1867
Segnatura attuale busta 358
numero di corda3384
Contenuto* Lettera della Direzione del demanio di Napoli all'Amministrazione del Fondo per il culto, sez. di Napoli, circa la ricostituzione del patrimonio della casa religiosa nel distretto di ricevitoria di Castellammare, 1 ott. 1867
* Corrispondenza fra l'Amministrazione del Fondo per il culto e l'Ufficio del registro di Atessa, circa la tabella di ricostituzione del patrimonio dell'ente soppresso, 24, 28 set. 1867
* Tabella di ricostituzione del patrimonio, 3 dic. 1866
-- Id., 31 gen. 1867. Beni in Marigliano
-- Id., 18 set. 1867. Beni in San Giorgio a Cremano
-- Id., 20 set. 1867. Beni in Moscufo
-- Id., 25 set. 1867
-- Id., 1 nov. 1867. Beni in Villa Oliveti, Cepagatti
* Tabella della situazione economica, 1 lug. 1862. Comprende beni anche in Vasto, San Giorgio a Cremano, Marigliano, Stilo, Squillace, Chieti. Si segnala: consistenza numerica dei libri
-- Id., 23 mar. 1863 («suppletiva»). Beni in San Giorgio a Cremano, in comproprietà con i Chierici regolari di Santa Brigida in Napoli, per i quali v. il fasc. 3630
-- Id., 12 ago. 1863. Beni in Chieti, Guardiagrele, Vasto, Moscufo, Villa Oliveti, Castellammare, Cepagatti, Villanova, Pescara, Ripa, Villamagna, Pennapiedimonte, Rapino, Castiglione alla Pescara
-- Id., 6 ott. 1863. Beni in Atessa
-- Id., 14 ott. 1863. Relativa, come il doc. seguente al «Corpo morale soppresso sotto i titoli delle Clarisse [?] e de' Padri della Mare di Dio nel monastero di Santa Maria in Portico di Napoli a Chiaia». La tabella riguarda beni in Moscufo, Villa Oliveti, Cepagatti, Pianella, Catignano
-- Id., 14 ott. 1863 («estratto»). Beni in Moscufo
-- Id., 10 nov. 1863 («estratto»). Beni in Atessa
-- Id., 16 nov. 1863. Beni in Castiglione alla Pescara
* Verbale di presa possesso suppletivo, 14 mar. 1863 (nella data sul frontespizio l'anno è aggiunto a matita). Beni in San Giorgio a Cremano, di pertinenza anche della casa religiosa di Santa Brigida