«4565. Domenicani [di Santa Maria di Castello]. Genova [- Convento di San Giacomo dei Domenicani. Cornigliano, poi Cornigliano Ligure, ora aggregato a Genova]»
- 1855-1883
contesto gerarchico
Corporazioni religiose. «Atti della presa di possesso»
estremi cronologici1855-1883
Segnatura attuale
busta
414
numero di corda4155
numero precedente299 (Convento di S. Giacomo in Cornigliano)
Contenuto* Tabella di ricostituzione del patrimonio, 14 mag. 1883. Relativa, come i docc. seguenti, ai Domenicani di Santa Maria di Castello in Genova * Tabella della situazione economica, 22 ott. 1855 («riformata») -- Id., 22 ott. 1855 -- Id., s.d. («suppletiva»). Beni in Genova, Torino * Verbale di presa possesso, 25 lug. 1855. Si segnala: menzione della biblioteca, «ora senza più un libro solo e neanche scaffali» -- Id., 18 mar. 1859. Riguarda beni mobili «già spettanti al convento dei Domenicani [...] e rimasti nel medesimo al momento della sua consegna all'Amministrazione di guerra». Si segnala: menzione di «tre scansie con un rimasuglio di varii libri» -- Id., 27 giu. 1859. Riguarda i beni mobili del convento, «essendosi ordinato il concentramento al Bosco, Alessandria, dei [...] religiosi». Si segnala: «In una camera chiusa del convento tutti i libri già esistenti nell'antica libreria» -- Id., 14 set. 1859. Riguarda i «mobili ed arredi sacri esistenti nel convento e chiesa di Castello» -- Id., 16 dic. 1872 (mod. B: solo p.tto A2, in copia conforme del 13 gen. 1873). Riguarda un titolo del Consolidato romano già spettante alla chiesa annessa al convento * «Liquidazione della somma spettante al [...] Comune di Genova per l'esercizio 1899-1900 in virtù degli art. 10 e 11 della legge 4 giugno 1899, n. 191 a titolo di acconto sul quarto di rendita del soppresso convento dei Padri domenicani di cui all'art. 35 della legge 7 luglio 1866, n. 3036», s.d. («estratto») * Tabella di ricostituzione del patrimonio, 26 mag. 1867. Relativa, come i docc. seguenti, al convento di San Giacomo dei Domenicani in Cornigliano * Tabella della situazione economica, 20 set. 1855 * Verbale di presa possesso, 5 set. 1855. Informa, fra l'altro, che nel convento «non vi abita se non un Padre domenicano, reverendo Oggera, inviato da Genova onde esercitarvi la funzione di parroco»