«Tornata No 390» - 1862 marzo 6

contesto gerarchico
estremi cronologici1862 marzo 6
Allegati digitali   visualizza PDF
numero di corda29
Consistenza seduta di 657r-665v cc.
DescrizioneConsiglieri presenti: Michelangelo Troglia (presidente); Felice Re, Lorenzo Gianone, Carlo Piccati, Gaetano Pagnolo, Carlo Perotti. Segretario: Francesco Gargano
NoteNel testo: «Giannone», «Perotto»
Affari trattati 1. Beneficio della Beata Vergine del Rosario in Sarezzano - Soppressione - Contenzioso con Montanari Emilio, parroco - Transazione cc. 657r-658r
2. Assegnamento alle Province dell'Umbria per la fondazione di ricoveri di mendicità (ex d. comm. per l'Umbria 227/1860) - Assegni spettanti a Foligno, Spoleto, Rieti - Modalità di pagamento c. 658rv
Nel testo: «Decreto 13 gennajo 1861». Si tratta però del decreto 13 gennaio 1860, n. 227, «che distribuisce fra le Provincie e Comuni dell'Umbria l'annuo assegnamento di L. 100.000, che con decreto 11 decembre corrente serie n. 168 fu stanziato sulle rendite dei beni delle Corporazioni religiose soppresse a sussidio per l'istruzione e la beneficenza»

3. Sussidio a Grasselli Angelo, inserviente del Monastero di San Pietro in Gubbio cc. 658v-659r
4. Locale in Macerata - Affitto alla Cassa ecclesiastica per uso di Ufficio di ispezione c. 659rv
5. Benedettine di Santa Maria Maddalena, Minimi, Agostiniani, Servi di Maria, Conventuali, Domenicani e Camaldolesi di Pesaro - Arredi sacri e beni mobili - Cessione gratuita all'Asilo infantile cc. 659v-660v
6. Osservanti di Ancona - Fabbricato conventuale - Chiesa - Altare in marmo, cancellata e altri arredi - Cessione gratuita al Comune per collocazione nella chiesa dei Domenicani cc. 660v-661v
7. Cappuccine bavare e prussiane in Assisi - Beni - Riconoscimento del pacifico possesso alle religiose, in attesa di assegnazione di capitale in luogo della pensione - Contenzioso - Transazione cc. 661v-663v
8. Benedettine di Santa Margherita in Bevagna - Debito per capitale - Pagamento cc. 663v-664r
9. Assegnamento ai sacerdoti sospesi a divinis per motivi politici nell'Umbria e nelle Marche cc. 664r-665r