«Seduta del 20 luglio 1871» - 1871 luglio 20

estremi cronologici1871 luglio 20
Allegati digitali   visualizza PDF
Segnatura attuale Registro 6
numero di corda4
Consistenza seduta
Descrizione

Consiglieri presenti: Astengo (facente funzione di presidente), Grimaldi, Rattazzi, Tondi, Vegni. Segretario: Musso

Affari trattati 1. «I. Ospedale dei Fatebenefratelli di Termini. Causa contro il Municipio [reclamante il rilascio dei beni]» c. 59rv
Termini ora Termini Imerese

2. «II. Minori conventuali di Bitonto. Causa [contro l'avvocato Luca] Lagana [mandatario di Emanuele Gilman, erede della Casa Salluzzo, fondatrice di una Cappellania laicale e di vari legati di messe con beni a Bitonto, Giovinazzo e nella Terra di Bari] per [la cessione dei beni dei] Legati Salluzzo [ai religiosi]» c. 60rv
«Lagana» per «Laganà», come nel testo della deliberazione

3. «III. Cappuccini di Villafranca Piemonte. [Controversia coll'Ospedale di San Giovanni Battista in Torino sulla natura del] legato Rebuzzo» cc. 60v-61r
4. «IV. Monastero o Convento dei Padri Basiliani in Messina. Transazione sul giudizio contro i naturali di Massa San Giorgio e Castranea per l'abolizione della decima» c. 61r
«Castranea» per Castanea, ora Castanea delle Furie, frazione di Messina

5. «V. Conservatori delle Vergini in Adernò. Non colpito dall'articolo 1 della legge 7 luglio 1866» cc. 61v-62r
«Conservatori» per Conservatorio; Adernò ora Adrano

6. «VI. Collegiata di Panicale (Umbria). [Rivendicazione da parte della Congregazione di carità dei beni della] fondazione [di maritaggi eretta da Paolo] Orsini [con testamento dell'8 maggio 1697, per la somma di scudi 20]» cc. 62v-64r
7. «VII. Istanza [di Enrico] Piroli [già ricevitore della Cassa Ecclesiastica a Cagliari] per svincolo di malleveria» c. 64r
Nel testo della deliberazione anche: «Pirola»

8. «VIII. Cappellania [fondata nella Chiesa parrocchiale, con atto del 12 maggio 1820, da Giuseppe] Sirtori in Sirtori (Como). [Domanda di della Congregazione di carità per rivendicazione di beni, in virtù dell'articolo 4 della Legge 15 agosto 1867]» c. 64v
9. «IX. Cappellania [della Beatissima Vergine Addolorata, fondata, con testamento del 7 giugno 1850, da Luigi] Ongarini in Desenzano. [Domanda della Congregazione di carità per riversibilità, ai sensi dell'articolo 4 della Legge 15 agosto 1867]» c. 65rv
Desenzano ora Desenzano del Garda

10. «X. Filippini di Vicenza: istanza del conte Antonio Barbaran Capra fu Alessandro per riconsegna di un'area di terreno di tavole 45 [concessa in uso dal detto Alessandro] a senso dell'atto 18 aprile 1840 rogato Curti» cc. 65v-66v
11. «XI. Capitolo di Maruggio. Credito [di annue lire 1.439,73 in favore] del Seminario d'Oria. Vertenza coll'Economato» c. 66rv
Luoghi Torino cc. 60v-61r
Messina c. 61r
Cagliari c. 64r
Vicenza cc. 65v-66v
Bitonto, prov. di Bari c. 60rv
Massa San Giorgio, villaggio di Messina c. 61r
Castanea, ora Castanea delle Furie, frazione di Messina c. 61r
Termini, ora Termini Imerese (Palermo) c. 59rv
Giovinazzo, prov. di Bari c. 60rv
Villafranca Piemonte, prov. di Torino cc. 60v-61r
Adernò, ora Adrano (Catania) cc. 61v-62r
Panicale, prov. di Perugia cc. 62v-64r
Sirtori, prov. di Lecco c. 64v
Desenzano, ora Desenzano del Garda (Brescia) c. 65rv
Maruggio, prov. di Taranto c. 66rv
Oria, prov. di Brindisi c. 66rv

Documenti