«Verbale. Seduta delli 14 settembre 1871» - 1871 settembre 14

estremi cronologici1871 settembre 14
Allegati digitali   visualizza PDF
Segnatura attuale Registro 6
numero di corda8
Consistenza seduta
Descrizione

Consiglieri presenti: Astengo (facente funzione di presidente), Grimaldi, Sanguinetti, Vegni. Segretario: Musso

Affari trattati 1. «I. Agostiniani d'Aquila. Giudizio [contro Albarosa e Domenico] Nicoletti [e tal] Perassa [per ottenere l'annullamento della donazione di una vigna fatta dal loro congiunto Giacinto, laico professo agostiniano, a favore dei medesimi religiosi]» cc. 125r-127r
Aquila ora L'Aquila

2. «II. Domanda del signor Lo Schiavo Francesco per affrancazione di annue prestazioni di censo [provenienti da vari enti soppressi nella circoscrizione dell'Ufficio del Registro di Radicena] in base della l. 1636/1864 e pagamento di capitali di mutuo mediante rendita sul Debito pubblico» cc. 127r-129v
Radicena ora aggregato a Taurianova

3. «III. Cappuccini di Ravenna. [Natura dei] Legati Cucchi, Tiberti, Massara» cc. 130r-132r
Il primo dei legati risulta istituito da un tal Cucchi con testamento del 26 febbraio 1664 ed in quanto ad esso la Congregazione di carità fa istanza di essere esonerata dalle obbligazioni pertinenti. Il secondo risulta istituito con testamento del 5 settembre 1612 da Francesca Tiberti in favore degli orfanelli di Ravenna, con l'obbligo di celebrazione di messa nella chiesa di Sant'Apollinare da parte dei suoi eredi e, in mancanza di essi, da devolversi all'Ospedale della Santissima Trinità. Il terzo risulta istituito con testamento del 26 febbraio 1694 dai coniugi Biagio ed Emilia Massara (nel testo della deliberazione anche «Mazzara») e consisteva in un barile di vino, 10 paoli e un candelotto di mezza libbra di cera a favore dei Padri di Sant'Apollinare

4. «IV. Convento di San Michele della Scala in Noto. Debito degli eredi di Lucio Prado [di un canone di lire 11,47 sopra un complesso di case, come da atto del 23 ottobre 1841. Proposta di transazione]» c. 132rv
«San Michele della Scala» per «Santa Maria della Scala», come correttamente nel testo della deliberazione

5. «V. Domenicani di Messina. Annualità dovuta da[l cavaliere] Tuccari Giovanni [sul fondo in contrada Massa Santa Lucia. Istanza del medesimo per ottenere il condono delle annualità non pagate a causa della sterilità del tenimento in questione]» c. 133rv
6. «VI. Cappellania laicale [fondata da Girolamo] Avigliano nella chiesa parrocchiale dei Santi Giuseppe e Cristoforo nell'Ospedaletto di Napoli [e dote di annue lire 340, come per atto del 16 settembre 1824. Opposizione del parroco alla presa di possesso. Applicazione del d.lgt 251/1861 e della l. 5723/1870]» c. 134rv
7. «VII. Alcantarini di Pietraveirano. Giudizio [contro Marco] Scorpio [accusato di occupare abusivamente il giardino annesso alla casa religiosa]. Proposta di transazione» cc. 134v-135v
«Pietraveirano» per Pietravairano

8. «VIII. Carmelitani di Forlì. Legato [di 200 baiocchi per celebrazioni] di messe [istituito da Elisabetta Carpi con testamento del 16 gennaio 1848. Annualità arretrate a carico di Ulisse] Zambianchi. Opposizione [del medesimo] a mano regia» cc. 135v-136v
Luoghi Napoli c. 134rv
Messina c. 133rv
Forlì, prov. di Forlì-Cesena cc. 135v-136v
Ravenna cc. 130r-132r
Noto, prov. di Siracusa c. 132rv
Aquila, ora L'Aquila cc. 125r-127r
Radicena, ora aggregato a Taurianova (Reggio di Calabria) cc. 127r-129v
Taurianova, prov. di Reggio di Calabria cc. 127r-129v
Massa Santa Lucia, villaggio in Messina c. 133rv
Pietravairano, prov. di Caserta cc. 134v-135v

Documenti