Napoli. Santa Chiara: porticato del chiostro maiolicato
				
				
                	
Definizione dell'oggettofotografia digitale
                
                                 	 
                    	Codice/numero
                    	                    		FEC_000274_CH03388
                    	               		 
                                
                	
Descrizione del soggettoIl chiostro, detto anche chiostro delle Clarisse, a pianta rettangolare, è formato da un porticato con pilastri ottagonali di varia grandezza. Le pareti sono affrescate con episodi biblici e della vita di Santi. Il giardino dell'interno è diviso in quattro settori da due viali incrociati, ognuno dei quali è fiancheggiato da sedili intervallati da pilastri ottagonali. Il muretto che delimita il portico, sia all'interno che all'esterno, è rivestito di maioliche decorate, come pure i pilastri e i sedili dei viali. Nel giardino sono pure due fontane ottagonali
                
                	
Data della ripresa2005/02/03
                
                                	 
                
                
                
					                
                
				                
                
				
                	
				
                	
NoteI pilastri del portico sono trecenteschi; gli affreschi sulle pareti sono opera della bottega di Belisario Corenzio (1557 ca.-1646). Il chiostro fu trasformato nel 1742 dall'architetto Domenico Antonio Vaccaro (1678-1745) che ne eseguì il disegno; la decorazione a mattonelle, è opera di Giuseppe (notizie 1738-1768) e Donato Massa (1678-1747)
                	
Formato.jpeg
                	
Misure (cm a 300 ppi)20 x 15.93
                	
Dimensioni in MB2